Siamo lieti di aiutarvi! Il nostro team di esperti sarà lieto di assistervi nella scelta dei vostri prodotti! Basta telefonarci o contattarci tramite e-mail.
Avete desideri o suggerimenti? Saremo lieti di riceverli tramite e-mail.
Spedizione Gratuita sopra i 199 €
Consegna da 3 a 15 giorni
Nuovo
CUCINA A GAS 4 FUOCHI - SU ARMADIO A GIORNO - STRUTTURA INTERAMENTE IN ACCIAIO INOX AISI 304 18/10 - SPESSORE ACCIAIO 1 MM - POTENZA 22 KW - NUOVI BRUCIATORI FLEX BURNERS - DIMENSIONI CM L 80 X P 90 X H 85
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Disponibile dal:
ALIMENTAZIONE | A gas |
LINEA | Linea SILVER |
SERIE | Profondità 90 |
FUOCHI | 4 Fuochi / Piastre |
FORNO | Senza forno |
MOBILE | Su mobile |
Cucina a gas. Il piano di lavoro è in acciaio AISI 304 con spessore di 1 mm, imbutito a tenuta stagna per evitare infiltrazioni di sporco e per una migliore pulizia, anche grazie agli spigoli raggiati e all'invaso stampato che garantisce il contenimento di liquidi ed evita tracimazioni. Il profondo invaso del piano stampato garantisce inoltre un'ottimale circolazione dell'aria per una migliore efficienza del bruciatore stesso. I bruciatori estraibili FLEX BURNERS in ghisa smaltata, da 7 kW e 11 kW, sono dotati di spartifiamma in ottone a fiamma auto-stabilizzata, per cucinare in sicurezza e per una più facile manutenzione. Il bruciatore pilota a basso consumo è protetto all'interno del bruciatore principale. Le nuove griglie posa-tegami monofuoco, in ghisa smaltata, sono funzionali e maneggevoli. Versioni con forno statico GN 2/1: camera di cottura in acciaio inox con base smaltata, porta in acciaio inox a doppia parete, con intercapedine isolante, e controporta in acciaio inox. Il forno con riscaldamento a gas è dotato di bruciatore da 7 kW (forno maxi: 9.5 kW) a fiamma auto-stabilizzata; regolazione termostatica della temperatura con valvola di sicurezza e termocoppia; accensione piezoelettrica del bruciatore. Il forno con riscaldamento elettrico è dotato di resistenze corazzate in acciaio inox da 6 kW posizionate sul fondo e sul cielo della camera di cottura; regolazione termostatica della temperatura con doppio controllo separato fondo/cielo per una massima flessibilità di cottura.
|
|
Consigli
È il luogo più importante per ogni ristorante, dove ogni chef fa uscire le propri doti, preparando gustosi manicaretti e fantastiche pietanze.
In base allo spazio e al flusso di clienti che avremo, sceglieremo la cucina che più si adatta alle nostre esigenze.
Come sono alimentate le cucine?
Le cucine principalmente possono essere alimentate a gas o elettriche. A loro volta le cucine a gas possono avere i fuochi oppure essere a tuttopiastra, mentre quelle elettriche possono essere con piastre, a induzione o in vetroceramica.
Quelle a gas funzionano tramite dei bruciatori che accendono il gas scaldando i fuochi o facendo fuoriuscire la fiamma controllata dai fuochi. In genere quelle a gas hanno un minor costo di mantenimento.
Quelle elettriche funzionano tramite la corrente elettrica, non abbiamo nessuna fiamma viva con loro, ma solamente piastre. Quelle elettriche hanno forse un costo maggiore per il loro utilizzo.
Quali tipologie di cucine ci possono essere?
Ve ne sono principalmente di 5 tipologie diverse:
Possono essere appoggiate su un banco o hanno un apposito mobile?
Le cucine possono poggiare direttamente su un banco (essere quindi da banco) o essere accompagnate da un apposito supporto con mobile o con il forno sottostante, a seconda nelle necessità de dello spazio di cui disponiamo.
Come sono i forni sotto le cucine?
Il forno può essere a gas o elettrico, va di conseguenza diretta alla cucina che si è scelto. Si presentano tutti con il solito principio: camera di cottura con un generatore di calore (gas o elettricità) e uno sportello di apertura. Hanno le stesse funzionalità e potenza.
Possono essere:
In questi forni la diffusione del calore avviene tramite irraggiamento, cioè è il calore che propagandosi cuoce l’alimento (non avviene quindi nessun contatto fisico con la parte calda). Da tenere comunque di conto che anche la superficie dove sono posti gli alimenti da cuocere viene riscaldata, quindi si ha anche una sorta di cottura per contatto.
Grazie al termostato che ne regola la temperatura precisa, è possibile avere sempre sotto controllo il grado di temperatura raggiunto nella platea e nel cielo della camera di cottura. Inoltre esistono modelli che offrono la possibilità di misurare la temperatura interna della pietanza tramite speciali sonde termiche.
Questi forni però presentano anche alcuni svantaggi: ci vuole del tempo perché la camera si riscaldi e non bisogna cuocere più tipi di pietanze insieme (gli odori rischierebbero di mescolarsi). Inoltre se il forno è a gas, è più difficile convogliare il calore in maniera uniforme.
In questi forni il calore si diffonde per convenzione, cioè attraverso lo spostamento dell’aria sulla superficie dell’alimento. Da tenere comunque di conto che anche la superficie dove sono posti gli alimenti da cuocere viene riscaldata, quindi si ha anche una sorta di cottura per contatto.
Arrivano velocemente alla giusta temperatura e grazie alla possibilità di non mischiare gli odori possono cuocere più tipi di pietanze contemporaneamente. Sono allestiti, quindi, per contenere più teglie.
Modelli recenti dispongono di valvole speciali che distribuiscono vapore, rendendo l’ambiente umido al punto giusto ed evitando l’essiccamento dell’alimento che si sta cucinando.
Presentano però lo svantaggio di essere poco funzionali in caso di lievitazione e non riescono a fare le dovute rosolature degli alimenti. Pur mantenendo una temperatura costante e un ambiente umido, non riescono a portare molto avanti la fase di lievitazione.
Un forno a convenzione potrebbe essere la scelta giusta se necessitiamo solo, ad esempio, di cucinare e tenere in caldo le pietanze. In questo modo i nostri piatti saranno più veloci da preparare e con un notevole risparmio energetico.
Quali dimensioni possono avere le cucine?
Ve ne sono di tutte le dimensioni, dalle più piccole con profondità 50 cm o con un solo fuoco da poggiare sul banco, alle più grandi con profondità 90 cm e con mobile e forno in grado di avere 8 fuochi o piastre. Inoltre vi sono quelle tuttopiastra, più versatili e compatte, adatte forse ai piccoli spazi.
Come scelgo la cucina più adatta alla mia attività?
I fattori principali di cui tenere conto sono: lo spazio di cui disponiamo, il flusso di lavoro che prevediamo di avere o che già abbiamo, il tipo di cucina che forniamo ai nostri clienti e il numero di operatori che dovranno lavorare all’interno della cucina.
Di conseguenza alle esigenze che abbiamo, vi sono moltissime varietà di cucine con accessori diversi, tra le quali possiamo scegliere. Tutte fatte con materiale di ottima scelta e di ottima fattura.
Telefona al numero 0409673073 o su whatsapp 3201530130
1 215,00 € (1 482,30 € Iva. Incl.)